top of page
Image by Diego PH

per la PLUSDOTAZIONE

SPORTELLO

IL SERVIZIO:

consulenze personalizzate

Grazie a un sostegno finanziario fornito dalla regione, è stato possibile dare vita a un nuovo servizio destinato a docenti, famiglie e studenti: un'attività di sportello progettata per rispondere in modo personalizzato a necessità specifiche. 

All'interno di questo servizio, professioniste esperte nel campo della plusdotazione si dedicano alla fornitura di strumenti pratici e all'offerta di consulenza strategica: a partire  dall'identificazione precoce degli studenti dotati di particolari talenti e capacità (passo fondamentale per garantire un percorso educativo adeguato e stimolante) alla collacorazione con i docenti per la redazione di Piani di Intervento Personalizzati (PDP) (strumenti essenziali per progettare interventi educativi individualizzati che tengano conto delle esigenze e delle potenzialità di ciascun studente).

Un aspetto particolarmente significativo del servizio è il supporto offerto alle scuole nella gestione delle sfide e delle situazioni di disagio che possono emergere in relazione agli studenti plusdotati. Problemi quali il ritiro, la demotivazione o lo stress sono frequenti in questi casi, e il servizio si propone di fornire alle istituzioni le competenze e le strategie necessarie per affrontarli efficacemente.

Un altro pilastro fondamentale di questa iniziativa è il lavoro diretto con gli studenti, focalizzato sullo sviluppo delle abilità metacognitive: gli studenti vengono guidati a monitorare e riflettere sul proprio processo di apprendimento. Questo include l'adozione di strategie di pianificazione che siano in linea con i loro specifici stili cognitivi e di apprendimento, potenziando così la loro capacità di autovalutazione e autoregolazione.

 

La collaborazione tra esperti, docenti e famiglie è la chiave per sbloccare il pieno potenziale di questi giovani talenti, garantendo loro un percorso di crescita ricco e stimolante.

​

Per poter accedere al servizio è obbligatorio compilare l’apposito modulo reperibile cliccando sul tasto qui sotto pubblicato.

​

Sarà cura degli operatori rispondere tempestivamente alle istanze prendendo contatto con i richiedenti

ESPERTE
che forniscono consulenza

sparaciari.jpg

Psicologa iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia; nel periodo della laurea ha seguito un curriculum dedicato alla Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.Ha svolto il tirocinio post-laurea presso il Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Talento, del Potenziale e della Plusdotazione dell'università di Pavia, sviluppando esperienza e competenza rispetto al tema dell’Alto Potenziale e dei Bisogni Educativi Speciali, accompagnando le famiglie nell’iter di valutazione, attivando successivamente nelle scuole progetti e formazioni e organizzando laboratori esperienziali destinati a bambini e ragazzi. Collabora tutt'ora con il LabTalento di Pavia.

La psicologa Tamburnotti si dedicherà a fornire consulenze personalizzate online, rivolte sia alle famiglie che ai docenti degli studenti appartenenti alle scuole partecipanti al progetto. Questo servizio è pensato per offrire un supporto psicologico e pedagogico e potranno essere approfonditi argomenti quali il riconoscimento precoce, l'interpretazione di certificazioni mediche, stesura del PDP ma anche come affrontare eventuali sfide emotive o comportamentali e quali strumenti fornire per gestire lo stress, l'ansia, o altre problematiche legate alla sfera emotiva, per promuovere un ambiente di apprendimento più sereno e produttivo.

​

martina brazzolotto.png

 Docente e fondatrice e direttrice del Centro Didattica Talenti (didatticatalenti.com). Formatrice per gli insegnanti di ogni ordine e grado sulla didattica inclusiva per la plusdotazione e didattica per lo sviluppo dei talenti di ciascuno. Fondatrice e coordinatrice della rete nazionale di scuole “TalentInclusivi”. Ha collaborato con diverse Università nella conduzione di laboratori specializzati sul tema della plusdotazione. Ha pubblicato numerosi articoli e libri. 

bottom of page